AAA CERCASI!!! Volontari per il progetto presentato al comune
di SIENA ecco un estratto dalla domanda:
Il progetto che il Circolo Sing Sing intende realizzare è riconducibile
alla grande diffusione in ogni sfera sociale, che le nuove tecnologie hanno
in questi tempi.Certamente questi mezzi non hanno molto bisogno di esser proposti
alle nuove generazioni, ma sono probabilmente dimenticati dalle generazioni
dei nostri genitori e nonni che si trovano a dover interagire con questi strumenti
senza esservi preparati.
PREMESSA:
Come si desume dallo Statuto della nostra associazione, i progetti che ci
proponiamo di realizzare erano stati indicati già dal 1994 quando il
Circolo Sing Sing ha introdotto nel proprio statuto il concetto di multimedialità
volendo con questo indicare lintenzione di avvicinare gli iscritti del
Circolo alle moderne tecniche informatiche. (Vedi art. i dello Statuto) Fin
dalla fine del 1995, inizi 1996 il Circolo ha cercato di dare ai propri iscritti
un accesso alla rete mondiale organizzando nelle proprie sedi dei punti di
navigazione. Nel corso degli anni poi, i servizi riconducibili alla multimedialità
si sono moltiplicati anche grazie ad un crescente interesse da parte dei soci
del Circolo arrivando a registrare un proprio dominio WEB di primo livello
http://www.singsing.org dove vengono ospitate tutta una serie di informazioni
in relazione ai servizi che il Circolo offre agli iscritti. E di questanno
la registrazione di tre nuovi domini che si chiamano:
Http://www.culturale.it
Http://www.culturamusicale.it
Http://www.culturamultimediale.it
Si spera di potervi pubblicare al più presto dei contenuti interessanti.
Questi sono i progetti:
Gli anziani che vogliano prendere dimestichezza con luso del PC potranno
iscriversi alla lista dei frequentatori del corso e mediante degli incontri
con i soci volontari, potranno prender accordo sui tempi di frequentazione.
Raggiunto 1accordo sulle coppie studente-tutor potranno iniziare a studiare
i fondamenti dell informatica, dalla installazione dei programmi più
comuni allo studio del loro uso. Un impegno particolare verrà profuso
nella alfatetizzazione alluso di Internet. Notoriamente
ci sono moltissime risorse gratuite nella rete, dallo spazio web alle caselle
postali, accesso gratuito e perfino la possibilità di guadagnare navigando.
Tutte queste risorse, sebbene gratuite, hanno bisogno di essere spiegate agli
utilizzatori e i giovani insegnanti potranno facilmente indicare ai pensionati
frequentatori del corso 1 utilizzo di queste semplici (per chi le conosce)
tecniche. Ora che le anche le amministrazioni pubbliche (comuni, IMPS, Ministero
delle Finanze, banche) mettono in rete i loro sportelli, i cittadini della
terza età possono non essere preparati alluso di questi mezzi
ed una istruzione di base risulterebbe quanto mai auspicabile. La possibilità
di comunicare via posta elettronica potrebbe rimettere in contatto anche con
parenti lontani ed amici residenti in altre città o nazioni.
Mentre si apprenderà 1uso della navigazione e comunicazione,
sarà possibile anche apprendere 1 uso di un semplice editor di
testi o di qualche piccolo passatempo come gli scacchi o un "solitario".
Sperando che il progetto possa risultare gradito attendiamo fiduciosi vostra
risposta.
Mandate le vostre ADESIONI!!!!!!!!!!!
|
|
|
|
|
|
Gli articoli di IZIMBRA
li trovi presso il suo sito:
http://www.singsing.org/izimbra