Copyright & Hackeraggio


Vorrei soffermarmi in questo breve intervento sulla origine e sulla natura del pirataggio di software e sull'hackeraggio in generale, con specifico riferimento al nostro Paese.
E' vero, infatti, che queste problematiche assumono nelle discussioni che le hanno ad oggetto un carattere di principi generali, ma è anche vero che le particolarità insite nell'economia e negli aspetti giuridici di ogni singolo Paese spesso trovano più di un motivo di diversità.
In altre parole: l'hackeraggio e il pirataggio di software sono un problema diffuso in tutto il mondo e, alla base, hanno le medesime origini, ma la peculiare situazione italiana fa sì che da noi i fenomeni acquistino un'altra valenza. Vediamo perchè.
Il motivo, in pratica, è uno soltanto: il software in Italia ha un prezzo mostruoso e sproporzionato rispetto agli altri Paesi.
E tale sproporzione sussiste non solo in relazione agli Stati Uniti (cosa che tutto sommato sarebbe anche comprensibile, visto che per gli USA i software più venduti sono prodotto interno), ma anche in relazione ai Paesi Europei dove la motivazione or ora addotta non ha il minimo appiglio.
E allora? Allora succede che quando un utente deve acquistare, poniamo, un word processor come Word per Windows (che ormai in Italia costituisce lo standard per il DTP fatto in casa) ci pensa due o più volte e poi non ne fa di niente se, trovando l'occasione per copiarlo, può procurarsene una copia illegale. Ma c'è di più: questo discorso vale a maggior ragione per un utente singolo piuttosto che per un'azienda o un ente pubblico, dal momento che le facilitazioni di acquisto sono previste solo per quest'ultime; il che è ridicolo perchè produce la conseguenza assurda che un poveraccio che deve stendere la tesi di laurea
(operazione ormai impossibile senza l'utilizzo del computer) deve mettere in conto 700.000 lire di acquisto word processor, mentre un'azienda o l'università medesima (che - com'è ovvio - hanno molte più possibilità finanziarie del singolo individuo) godono sullo stesso prodotto di circa 300.000 di sconto. Il che comunque non toglie che, anche con questo sconto, il prezzo
sia molto più alto che altrove. Nota bene che tutte queste proposizioni sinora accennate valgono per molti altri prodotti, anche se al momento a noi interessano solo questi ultimi.
D'alra parte anche i CD (audio o ROM) soffrono del medesimo vizio e questo èdimostrato, per esempio, dal fatto che quando vengono offerti sulle riviste costano molto meno, anche se è difficile immaginare i produttori di riviste musicali o informatiche trasformati in buoni samaritani, lasciando tutta l'ingordigia e la ferocia commerciale alle etichette musicali e alle software houses. La verità è, quindi, che il tutto si rivela come un altro squallido e antisociale trucco dello Stato e dei suoi accoliti per guadagnare mostruosamente su quelli che probabilmente considera essere dei vizi - e non delle effettive necessità quali sono - degli Italiani
l'ascolto musicale e l'utilizzo del computer. E' inutile sostenere che il problema è costituito solo dai distributori, perchè non è vero. Pagando questi ultimi delle tasse di importazione pazzesche non possono fare altro che imporre prezzi infami e, per quanto riguarda i così detti "pacchetti education" sono previsti da una legge dello Stato.
E questa singolare e deprecabile maniera di condursi appare essere una prerogativa dello Stato italiano, dal momento che il medesimo word processor in Inghilterra o in Germania (con tutto che abbiamo un cambio a dir poco sfavorevole) lo andremmo a pagare cifre assai inferiori (la differenza di solito sta nell'ordine di 200.000 o 300.000 lire e scusate se è poco).
Tirando le fila del discorso: cari cyberpunks, se è vero che questa faccenda del copyright e del diritto alla proprietà intellettuale è importante e va affrontata con serietà (così come viene fatto da molti amici, il Direttore di questa rivista per primo),
altrettanto bisogna fare attenzione a centrare bene anche gli altri obbiettivi dei sacrosanti attacchi dei cyberpunks, perchè - come ho cercato di dimostrare - non è solo un problema di proprietà intellettuale che ci impedisce di usufruire più liberamente dei frutti dell'intelletto umano, ma anche l'indecoroso (ovviamente non solo in questo campo) comportamento di questo
Stato che approfitta spesso in modo ignobile e finanziariamente disastroso delle neccessità della gente.

Silvius

 

Copertina
Editoriale
Biblioteche Senza Muri
Microclima di Democrazia
Singolari Significati
Culturamusicale

 

Gli articoli di IZIMBRA li trovi presso il suo sito:
http://www.singsing.org/izimbra