L'anno 1996 il giorno 27 del mese di Febbraio alle ore 20,30
presso "il Garabombo"in località Battifolle AREZZO , si è
riunita, a seguito regolare convocazione (a mezzo comunicazioni stampate in
2 pubblicazioni periodiche spedite in abbonamento postale a tutti i soci iscritti),
l'assemblea dei soci del Circolo di Cultura Musicale Sing Sing per discutere
e deliberare sui seguenti argomenti posti all' ORDINE DEL GIORNO
1) Approvazione Bilancio del Circolo anno sociale 1995
2) Convenzioni con altre associazioni
3) Progetti per il futuro
4) Votazione sulla proposta di istituire una tessera "JUNIOR" per
i figli dei soci con età compresa fra i 14 e i 16 anni
5) Varie ed eventuali.
Dato che in prima convocazione non era presente il numero legale dei soci,
si è atteso un'ora come da statuto, prima di procedere al dibattito
dei punti all'ordine del giorno in seconda convocazione. Alle ore 21.30 è
iniziata quindi l'assemblea in seconda convocazione ed assume la presidenza
dell'assemblea il signor Del Toro Marco. Su designazione dell'assemblea, il
presidente chiama il signor Del Toro Fabio a fungere da Segretario e, quindi
apre la seduta.
Sul primo punto all'ordine del giorno prende la parola il signor Del Toro
Marco il quale ha illustrato ai soci il primo bilancio dell'attività
svolta fino al 31/12/1995, facendo presenti le cifre relative alle diverse
voci di acquisto e di incasso, oltre che le voci di spesa come affitti, bollette
e dipendenti.
Stesura del BILANCIO CONTABILE CONSUNTIVO 1995
ENTRATE
Quote Associative | £. 26.880.295 |
Rimborsi Prestazioni Straordinarie | £.135.395.696 |
Arrotondamenti Attivi | £. 7.780 |
Interessi attivi c/c bancario | £. 955 |
Sopravvenienze Attive | £. 120.660 |
USCITE
Acquisti Istituzionali | £.123.543.668 |
Salari e stipendi dipendenti | £. 51.001.000 |
Contributi previdenziali dipendenti | £. 22.282.152 |
Accantonamento T.F.R. al 31/12/95 | £. 3.325.000 |
Premio INAIL | £ 513.101 |
Spese Trasporto | £. 1.173.600 |
Luce ed Energia | £. 2.683.981 |
Affitto | £. 13.264.000 |
Spese Pubblicità | £. 666.400 |
Spese Amministrazione | £. 64.000 |
Spese Postali | £. 508.700 |
Spese Telefoniche | £. 3.852.355 |
Spese Assicurazione | £. 376.787 |
Spese Vigilanza | £. 352.440 |
Spese Diverse Documentate | £. 6.530.057 |
Spese Varie n.imp.art.15 | £. 673.307 |
Competenze e Comm.Bancarie | £. 1.038.153 |
Compensi a Terzi | £. 11.900.000 |
Materiali di Consumo | £. 1.327.346 |
Interessi Passivi c/c Bancario | £. 341.587 |
Arrotondamenti Passivi | £. 14.173 |
Arrotondamenti Ordinari d'esercizio | £. 1.474.599 |
Minusvalenze su cessione cespiti | £. 966.000 |
Costi Indetraibili | £. 47.249 |
------------------------------------- | |
Totale | £.247.919.655 |
RIEPILOGO SITUAZIONE ANNO 1995 Totale Uscite 1995 £.247.919.655 Totale Entrate 1995 £.162.404.386 ------------------ Differenze Gestione 1995 £. 85.515.269 Disavanzo Contabile al 31/12/1994 £.193.983.971 ------------------ Saldo Contabile al 31/12/1995 £.279.499.240 si evidenziano dei saldi contabili al 31/12/1995 Banca c/c 5373 C.R.F. £. -2.913.440 Cassa £. 1.093.731 |
Questa discussione ha introdotto la diesamina di modifiche esplicative dello
Statuto che di fatto costituiscono una vera e propria serie di considerazioni
su regole statutarie poco approfondite nella stesura originale del documento.
Tali modifiche vengono riportate per motivi di leggibilità del verbale
di assemblea alla fine del verbale stesso anche se cronologicamente vanno
intese qui di seguito.
Sul secondo punto che trattava le convenzioni con altre associazioni si è
rapidamente discusso e approvato la possibilità di applicare uno sconto
del 20 per cento sull'iscrizione alla nostra associazione da parte di tutti
i soci dell'associazione nazionale ARCI.
Il terzo punto che riguardava il progetto di nuove attività ha visto
nel consiglio direttivo un impegno a promuovere attività collegate
alle comunicazioni e alle nuove forme di espressività artistica (che
molti musicisti percorrono) e fonti di informazioni attraverso le linee telematiche.
Il circolo aveva da tempo cercato di offrire uno sbocco della musica verso
nuove forme espressive e pertanto era giunto il momento di decidere se investire
soldi ed energie sull'acquisto di nuove attrezzature che ci permettessero
un efficiente collegamento ad INTERNET. L'assemblea ha unanimemente approvato
questa tendenza ed ha dato il suo assenso ai progetti esposti per realizzare
queste intenzioni.
Per quanto riguarda la valutazione delle scelte di acquisto delle opere musicali
è emerso che il Circolo Sing Sing non coltiva abbastanza certi generi
musicali come la musica Jazz e soprattutto la Classica.
Una vivace conversazione si è svolta in proposito e si è protratta
a lungo discutendo di quello che in teoria sarebbe bello ed opportuno creare,
cioè una ricca raccolta di opere classiche adducendo peraltro il valido
motivo che questa presenza di opere attirerebbe ad iscriversi nuove categorie
di soci come studenti di conservatorio o altri. A risposta di questi validi
argomenti (suffragati dal fatto che a Siena per esempio la presenza di molte
opere multimediali ha portato molti interessati ad iscriversi) il Consiglio
Direttivo ha esposto quali sono stati i motivi di una poca attenzione a queste
produzioni discografiche esponendo in sintesi che queste opere di fatto vengono
IGNORATE dalla quasi totalità di soci e che queste discografie sono
sterminate ed incolmabili oltre al fatto che in mancanza di spazio non sappiamo
quali esecuzioni prediligere.
Sebbene il Circolo Sing Sing non persegue lo scopo del lucro deve però
valutare il reale interesse dei soci che di fatto cercano e prediligono tutt'altri
generi musicali. Chi si occupa degli acquisti infatti non opera la scelta
in base a gusti personali o a un vago senso di >>come sarebbe bello
se....<< ma semplicemente osservando nella quotidianità quello
che i soci cercano, chiedono e prediligono. Esistono infatti generi "concorrenti"
alla Classica e al Jazz, per fare degli esempi: la musica Etnica o New Age
che hanno un discreto ascendente su una parte di noi soci e pertanto risultano
molto più attraenti insieme ad altre correnti musicali che definirei
genericamente Sperimentali.
L'ipotesi di lasciare un primo accesso di ingresso alla partecipazione dei
figli di soci iscritti con età compresa fra i 14 e i 16 anni (soglia
di ingresso minima per poter chiedere l'iscrizione) ha subito portato ad un'espressione
favorevole dei presenti con un'intervento chiarificatorio di un'esperto che
confermava la possibilità giuridica di una tale apertura, soprattutto
legata al fatto che non vi è pericolosità alcuna nelle nostre
attività. Pertanto si ribadisce che i minori di 16 anni fino ai 14
possono ricevere una tessera gratuita Junior che riporta il numero di un genitore
iscritto. Resta inteso che il minore non va considerato socio iscritto e pertanto
privo di voto.
Queste sono le proposte di modifica dello statuto dell'Associazione "Circolo
di Cultura Musicale Sing Sing" discusse ed approvate dall'Assemblea.
All'art. 2 punto c
Dopo il periodo "...non può essere diviso fra persone fisiche"
aggiungere: eccezion fatta, a meno di espressa rinunzia, per quei beni che
i soci abbiano messo a disposizione del Circolo a titolo di comodato gratuito
sempreché risulti da scrittura privata ed annotata nei registri sociali.
All'art. 6
L'appartenenza ad una qualsiasi delle categoria di soci previste dal presente
statuto, attribuisce il diritto alla frequenza di ogni attività associativa
e la possibilità di voto ed elezione per ogni carica prevista dal medesimo
statuto, senza limitazione alcuna.
_Soci sostenitori: sono coloro che abbiano a versare somme di denaro od a
mettere a disposizione dell'associazione senza corrispettivo alcuno, beni
o servizi di ogni genere, al solo fine di sostenere l'attività associativa.
La qualifica può essere rivestita anche da persone giuridiche in questo
caso individuate nel loro rappresentante legale o suo delegato.
All' Art. 10
dopo riunione: La convocazione può avvenire anche a mezzo comunicato
pubblicato nella rivista associativa che sarà spedita presso il domicilio
di tutti gli associati, sempreché sia rispettato il termine di giorni
15. Ai fini dell'assemblea di approvazione bilancio e di altre questioni di
interesse generale dell'associazione è prevista la possibilità
di convocare assemblee separate per le filiali del Circolo. Le delibere prese
in tale occasione saranno ratificate nell'assemblea generale presso la sede
centrale dell'associazione in relazione al numero di associati che tali filiali
contano.
AGGIUNGERE TITOLO "PATRIMONIO E RISORSE"
Art. 19
Il patrimonio dell'associazione è costituito:
-dai proventi delle quote associative
-dai beni acquisiti con l'utilizzo delle quote
-da sottoscrizioni o lasciti di privati, enti, associazioni e soci
-da proventi derivanti da eventuali attività commerciali occasionali
QUOTE ASSOCIATIVE
Al momento della domanda di adesione, l'aspirante associato verserà
una cauzione fissa che sarà considerata quota associativa nel momento
in cui il Consiglio Direttivo ne accetterà la domanda annuale in sede
di approvazione del consuntivo.
La quota dà diritto all' ascolto dei supporti musicali e di usufruire
di ogni altro servizio ad iniziativa che l'associazione intende promuovere.
E' prevista la possibilità di trattenere per un breve periodo le opere
facenti parte del patrimonio associativo. + fatti assoluto divieto in questo
caso di fare un uso dell'opera che non sia strettamente privato. In considerazione
di motivi derivanti dalla parità di tutti i soci e di maggior usura
di questi beni, il socio, per impegno morale, potrà versare dei contributi
straordinari da utilizzare per il ripristino del patrimonio associativo e
della sua gestione. L'associato dovrà comunque depositare tali contributi
all'atto del prelievo a garanzia di restituzione e danneggiamento. Il Consiglio
Direttivo valuterà la correttezza degli associati in tal senso e si
riserverà di allontanare coloro che con il loro comportamento in relazione
a questa ulteriore facoltà concessagli, possano recare danno all'associazione
ed al suo patrimonio. (in verbale: il Presidente precisa che per quanto riguarda
la possibilità per i soci di ottenere cassette cosiddette vergini,
l'associato versa una somma che non costituisce corrispettivo né quota
associativa, ma rimborso del costo di diretta imputazione ricavabile per essa)
ART 21
GESTIONE DEL PATRIMONIO E SUO RINNOVO.
Ogni anno il consiglio direttivo potrà stabilire, ai fini dell'acquisizione
di ulteriori risorse per l'acquisto di ulteriori supporti musicali, che una
quota non superiore al 5 % del numero di questi supporti, possa essere ceduto
agli associati che ne facciano richiesta. I supporti musicali da dismettere
saranno scelti fra quelli che sono risultati meno utilizzati nell'anno precedente
da parte degli associati e saranno dismessi per un valore massimo pari comunque
inferiore al costo originario.
Non costituiscono patrimonio dell'associazione quei supporti musicali che
gli associati depositano presso la sede del Circolo ai fini dell'interscambio
o compravendita che avviene fra di essi dei beni di loro proprietà.
L'associazione si limiterà a riservare uno spazio per raccogliere tale
genere di opere che saranno in visione per tutti gli associati per favorire
questo genere di attività. L'associazione rilascerà ricevuta
dei titoli dei supporti che vengono depositati in interscambio. Tale servizio
è gratuito rientrando tra i fini dell'associazione.
Non essendo emerso altro da discutere l'assemblea si è sciolta alle
ore 00,15.
Firma del Segretario
Firma del Presidente
|
|
|
|
|
|
Gli articoli di IZIMBRA
li trovi presso il suo sito:
http://www.singsing.org/izimbra