Accademia Musicale Chigiana


L'Accademia Musicale Chigiana fu fondata nel 1932 dal Conte Guido Chigi Saracini, ultimo mecenate italiano, che mise a disposizione il suo patrimonio e la sua dimora patrizia - sede fra l'altro di una preziosa collezione d'arte, attualmente di proprietà del Monte dei Paschi - chiamando a Siena come Docenti alcuni dei più importanti musicisti del tempo: si ricordano tra gli altri Pablo Casals, Andrés Segovia, Nathan Milstein, Alfred Cortot, Ivonne Astruc. Si diede così vita a quei Corsi di alto perfezionamento musicale aperti nei mesi di luglio e agosto a allievi di ogni nazionalità, ma rigorosamente selezionati, che ogni estate - salvo il forzato silenzio di alcuni anni di guerra - si sono rinnovati fino ai nostri giorni. Grande consigliere del Conte fu Alfredo Casella, docente egli stesso e animatore di straordinarie iniziative musicali collegate con l'Accademia. Tra queste, dal 1939, spicca la Settimana Musicale Senese: un festival che ha imposto la "renaissance" di Vivaldi e di tutta l'antica musica strumentale italiana, con sondaggi nel melodramma del '700 e del primo '800: nomi e titoli che sono ora ricorrenti nella vita musicale internazionale, hanno avuto la loro prima messa a fuoco a Siena.
La ragione prima dell'Accademia Musicale Chigiana resta comunque il suo impegno didattico, il cui livello si è mantenuto come caratteristica costante nonostante i naturali ricambi, con il progressivo aprirsi del ventaglio delle classi e una corrispondente crescita di domande di iscrizione: circa 800 ogni estate provenienti da oltre 50 Paesi.
Nei Corsi sono rappresentati i più importanti strumenti, l'orchestra (con una collana di Docenti quali van Kempen, Sherchen, Celibidache, Ferrara, Rozhdestvensky, Gergiev e attualmente Chung, Temirkanov e Musin), il canto, la musica da camera, la composizione.
Nell'ambito della composizione il corso tradizionale, tenuto per anni da Franco Donatoni (con Seminari che hanno visto la presenza di Maestri quali Berio, Feldman, Boulez, Stockhausen) si arricchisce di un Seminario di Ennio Morricone sulla composizione di musica per film.
Nei suoi 64 anni di vita l'Accademia Musicale Chigiana ha visto passare tra i suoi allievi musicisti che - a loro volta - sono diventati maestri celebri: a titolo indicativo si fanno i nomi di Anna Moffo, Claudio Abbado, Zubin Mehta, Daniel Barenboim, Giuseppe Sinopoli, Salvatore Accardo, Uto Ughi, che da quattro anni è tornato all' Accademia Chigiana come docente.
Attualmente l'Accademia Chigiana, a parte le sue rendite immobiliari, viene generosamente finanziata dal Monte dei Paschi di Siena, che le devolve parte dei suoi utili e la sostiene con operazioni di sponsorizzazione. Costituita in Fondazione per volontà del Conte Guido Chigi Saracini e del Monte dei Paschi di Siena, nel 1961 l'Accademia Chigiana è stata riconosciuta come Ente Morale con decreto presidenziale e come tale riceve contributi anche dal Ministero dai Beni Culturali, dal Ministero Turismo e Spettacolo, dal Ministero della Pubblica Istruzione, dalla Regione Toscana, dal Comune e dalla Provincia di Siena.

Copertina
Editoriale
Lettera Aperta
Qualcuno Ci Scrive...
Singolari Significati
Culturamusicale

 

Gli articoli di IZIMBRA li trovi presso il suo sito:
http://www.singsing.org/izimbra