Carissimi iscritti, Amate iscritte:
Pubblico per conoscenza le comunicazioni fra il sottoscritto e la libreria
del Senato della Repubblica,
BUONA LETTURA. ( disponibile anche presso: internetlex.kataweb.it )
From libreria1@senato.it Tue Jan 16 02:55:56 2001 Return-path: <libreria1@senato.it>
...............
Si tratta dell'interrogazione con richiesta di risposta scritta 4-21456 del
5.12.2000, presentata dal sen. BOCO Stefano VERDI-ULIVO (V.-ULIVO):
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri per i beni e le attività
culturali e della giustizia. Premesso che: il "Circolo di Cultura Musicale
e Arti Multimediali Sing Sing" di Siena è stato fondato nel 1994,
sulle ceneri di una ditta omonima che svolgeva un servizio fortemente diffuso
fino a quei tempi, cioè il noleggio di CD. Questa ditta chiudeva per
una ripetuta azione giudiziaria dettata da una crescente pressione in riferimento
ad una legislazione appunto che andava a dare una norma su un campo fino ad
allora non descritto dalle leggi perché sostanzialmente nuovo; il prestito
di un supporto musicale da parte di una ditta, fino ad allora non era di fatto
contemplato dalle norme civili (licenze comunali eccetera) e neppure in quelle
penali dato che la legge sul diritto d'autore del 1941 non contemplava queste
ipotesi rese possibili dalla invenzione del compact disc. Pertanto le numerose
ditte che operavano in quel senso in Italia lo facevano anche e soprattutto
con la formula "quello che non è vietato è consentito";
il Circolo Sing Sing nacque dalla volontà di un gruppo di persone che
credevano nella possibilità di dare un servizio configurato nella suddivisione
dei costi di gestione per la compera di supporti musicali e multimediali destinati
ad un uso comune fra i soci iscritti. Le attività del Circolo in questione
sono promosse e organizzate da un consiglio direttivo che segue un incarico
abbastanza preciso e dei risultati di merito deve dar spiegazione nelle assemblee;
i risultati sui servizi sono sotto gli occhi di tutti e vengono comunicati
capillarmente ai soci grazie alla spedizione presso la residenza di ogni iscritto
della pubblicazione periodica denominata "Singolari Significati"
oltre che del sito web che contiene tutte le informazioni in tempo reale (htpp://www.singsing.org);
attraverso questi strumenti di comunicazione, vengono da sempre convocate
le assemblee nei tempi previsti e con grande evidenza (anche di copertina)
vengono annunciate le adunanze esponendo con altrettanta chiarezza i temi
delle impellenti decisioni da prendere. Grazie a ciò vengono impartite
le direttive generali sulla conduzione didattica ed economica che il Circolo
deve tenere durante quell'esercizio sociale; la carica principale di responsabilità
è occupata dal presidente che ha la firma per disporre su tutti i contratti
e pagamenti che il Circolo opera con fornitori di beni e servizi oltre che
con gli uffici della pubblica amministrazione comunale/statale; i servizi
ai soci (ad oggi nel numero progressivo di 7.400 circa), sono stati sempre
malvisti dai commercianti del disco e dalle stesse case discografiche e questo
ha causato una continua pressione su quasi tutti gli organi giudiziari affinché
potessero in qualche modo interrompere l'operare dell'associazione; nel 1996
un intervento della Guardia di finanza di Siena diede luogo ad un sequestro
nelle due sedi del Circolo ma in seguito il tribunale della libertà
di Siena restituì tutti i CD al Circolo. Per questi fatti vi sarà
un'udienza in tribunale a Siena il prossimo 16 novembre; nel 1999 un'azione
della Guardia di finanza di Arezzo ebbe a fare un sequestro nuovo causando
ancora una volta il sigillo delle due sedi. Con un'importante sentenza il
tribunale di Arezzo riconobbe illegittimo quel sequestro e a tale brillante
sentenza ebbe a reagire opponendosi il pubblico ministero che propose la questione
alla Suprema Corte di cassazione con un ricorso; la Corte di Roma interpellata,
il 9 dicembre 1999, nulla mutò nella decisione di Arezzo che indicava
a chiare lettere la riscontrata fedeltà al proprio statuto che questa
associazione dimostrava di rispettare nelle proprie attività istituzionali
e a nulla valse la lunga requisitoria che l'avvocato della SIAE fece per convincere
la Corte di cassazione che il Circolo Sing Sing andava fermato; ciò
nonostante, di li a pochi mesi, nello scorso 3 aprile un nuovo pesante atto
di accusa, questa volta però non sotto un profilo penale come fino
ad allora accaduto ma sotto il profilo civile, cioè insistendo sull'ipotesi
del danno che l'associazione causerebbe agli interessi delle principali multinazionali
e di una decina di artisti multimiliardari (Madonna, Eric Clapton, Springsteen,
Morisette ed altri di quel calibro); le accuse sono paragonabili per certi
aspetti a quelle rivolte al famoso caso Napster a causa di questo sono stati
sequestrati 10.000 CD circa, dalla sede di Siena assimilandoli ad un valore
di 100.000.000 che preventivamente, il tribunale di Siena accordava di consegnare
alla parte terza che conservasse in attesa della causa in tribunale: l'Istituto
vendite giudiziarie dove tuttora si trovano i CD. Tutto questo avveniva comunque
nella evidente discutibilità della procedura di attuazione in cui i
beni sequestrati venivano trasferiti senza il rilascio di una doverosa descrizione
di quello che viene sequestrato e senza un rispetto delle norme di "confezionamento"
e "conservazione" dei beni sequestrati oltre ad una eclatante ignoranza
sul numero preciso dei beni sequestrati (oltre che della loro mancante descrizione
prevista per legge); in seguito poi si sono svolte le schermaglie giuridiche
in tribunale che hanno comunque potuto aggiungere un grosso strato di informazioni
sulle attività e modalità di servizi che il Circolo offre agli
associati grazie alla abbondante documentazione fornita dalla difesa. La stessa
medesima cosa: quello di consegnare all'ascolto CD in sede o a casa, è
stata descritta come la massima nefandezza da un lato (accusa) e la cosa più
normale che un "vasto gruppo di acquisto" può fare dall'altro
(difesa); per meglio capire nella pratica come avviene l'utilizzo delle risorse
che il Circolo offre ai soci si pensi sostanzialmente ad una biblioteca musicale
alla quale i soci possono attingere chiedendo di poter ascoltare, in sede
oppure a casa i dischi, si chiede sapere: se non si intenda attivare iniziative
volte a verificare i fatti sopra esposti; quale sia il giudizio in merito
dei Ministri in indirizzo; se non si ritenga di attivare interventi volti
ad agevolare le iniziative dell'associazione. (4-21456) "
Cordialita' - Donatella Neri - Libreria del Senato (06-67062882)
Versione integrale del documento ( con relativi link) presso:
Http://www.singsing.org/files/anoteazioni/16-01-2001.htm
|
|
|
|
|
|
Gli articoli di IZIMBRA
li trovi presso il suo sito:
http://www.singsing.org/izimbra