Amiga... Esiste Ancora?


A due anni dal fallimento della Commodore la famosa "macchina per giochini" è tornata sul mercato. Ma "Ormai è tardi !"; le nuove configurazioni sono quesi identiche a quelle di due anni fa e i prezzi sono più alti.Eppure le vendite sono subito ripartite, sebbene gli unici acquirenti rimasti siano quei pochi "amighisti" che hanno resistito per due anni alle campagne Microsoft, all'uscita degli strabilianti Pentium e, soprattutto, alle umiliazioni subite quando, entrando in un qualsiasi negozio, venivano trattati come una specie rara in via d'estinzione con frasi del tipo:
-AMIGA ? ... ah si, ora ricordo, anche il mio bambino ne aveva uno tanti anni fa.. ma poi gli ho comprato un Pentium...-Accessori ? ...non saprei dove trovarli.
-Cos'è uno SCSI ? ...se vuoi posso provare ad ordinarlo ma non so quanto costerà..
-Ma comprati una macchina "seria": un bel compatibile, con Windows !...Così di "amighisti" se ne sono persi molti per strada, e di neo-utenti penso non ne esista neanche uno in tutta Italia. I PC hanno oggi delle prestazioni straordinarie, prezzi stracciati , velocità impressionanti e, soprattutto, un software magnifico (anche se costosissimo), tanto che anch'io sono in procinto di comprarmi un bel Pentium. Fino a qualche anno fa l'Amiga poteva competere, ed anche stravincere, contro un PC, non dimentichiamo infatti che Amiga aveva, fin dal 1982 (epoca degli 8088), tutte quelle caratteristiche che i compatibili multimediali hanno solo oggi: Multitasking preempitive, Controller SCSI, uscite video PAL, uscite audio stereo integrate, mouse, spool di stampa, interfaccia REXX, schede davvero Autoconfiguranti, più• processori che lavorano in contemporanea (Denise, Alice, Paula, Gary...), nomi dei files fino a 35 caratteri, ecc... Ma soprattutto Amiga ha sempre avuto il "Workbench" che è un sistema di gestione delle finestre che solo oggi con Windows '95 la Microsoft ha eguagliato. Certamente a chi non ha mai visto un computer diverso, Windows potrà sembrare una meraviglia, ma a tutti coloro che hanno acceso un Macintosh, un Amiga o uno
Unix con X-Window, Windows appare un software limitato, complicato, non flessibile, ...insomma frustrante.
Oggi però la situazione è cambiata, la gestione Commodore ha irreparabilmente compromesso il futuro di Amiga, propagandola come macchina da giochi e decretando così la sua prevedibile estinzione.
Amiga non può più• competere con nessuna macchina da giochi, infatti oggi qualunque consolle ha processori specifici che offorno prestazioni straordinarie ed anche con un PC dotato Pentium si possono provare giochi di simulazione eccezionali. Tantomeno può competere come macchina per programmi gestionali, infatti ne esistono pochi e sono quasi tutti in inglese o in tedesco.
E i programmi di grafica e di 3D, che sono sempre stati il punto di forza Amiga?
Stanno emigrando verso i compatibili, vedi LightWave, Real 3d, Imagine, TV Paint, ecc.. ed è probabile che presto si arresteranno anche gli update per Amiga come in passato è accaduto per SuperBase e molti altri.
Ma i veri amighisti non si arrendono, sono sempre lì ad aspettare le mosse della nuova Società che ha rilevato Amiga; società che in effetti si sta muovendo molto bene e velocemente ma il gap tecnologico accumulato (ci vorranno almeno due anni per vedere l'annunciato Amiga con processore RISC) e soprattutto il crollo d'immagine sembrano ostacoli insormontabili, almeno in Italia. Ad Amiga è rimasta solo l'ultima carta da giocare: l'affetto di chi ci è cresciuto insieme, e non riesce proprio ad usare un PC; al massimo potrebbe passare al Macintosh ma tanto su Amiga c'è l'emulatore software ShapeShifter che costa 60.000 lire e va più veloce di un vero Mac di pari processore.

E la Commodore? ...esite ancora?
SI esite, il marchio Commodore (anch'esso acquistato da Escom) oggi spicca su compatibili di fascia alta (da Pentium 100 in su) che presto dovrebbero apparire
anche in Italia, ma credo che nessun Amighista vorrà mai più vedere quella scritta, ricordo di una gestione commerciale da dimenticare, sulla sua scrivania.

Copertina
Editoriale
Nuovo Anno
...I Buontemponi...
Istruzioni Per L'Uso
La Setta Degli Informatici
Siamo Quello Che Ricordiamo
Singolari Significati
Culturamusicale

 

Gli articoli di IZIMBRA li trovi presso il suo sito:
http://www.singsing.org/izimbra