come ti spiego l'associazione

In queste righe tenterò di illustrare ai lettori di questo giornale il significato sociale e giuridico che sta dietro la parola ASSOCIAZIONE.
Per non rendere la spiegazione noiosa o incomprensibile eviterò di riportare alla lettera il testo della nostra costituzione e cercherò soltanto di sintetizzarne il significato.
Parlando di Costituzione dello stato intendo quell'insieme di regole essenziali che amministrano e descrivono i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini. Le persone hanno tutte un sacco di esigenze ed interessi vari ma molto spesso trovano difficoltà nel realizzare i propri progetti e quando scoprono che altri aspirano alle stesse cose, uniscono le loro rispettive energie dando quindi vita ad una associazione che può quindi essere chiamata in parole povere "Tentativo di realizzare un progetto comune". Di esempi reali ce ne sono molteplici e vorrei qui fare degli esempi. Le associazioni più note sono quelle ricreative cioè nate per soddisfare l'esigenza di avere un posto dove passare insieme, magari giocando o discutendo alcune ore del proprio tempo libero. Queste associazioni spesso hanno preso origine dai ceti sociali in cui nascevano o a cui si rivolgono magggiormente e per questi motivi, spesso hanno una forte connotazione politica, se ancora non vi fosse chiaro il concetto, sto parlando di circoli ARCI, ACLI e simili. Anche le contrade di Siena (che io sappia) nel nostro periodo storico sono configurate giuridicamente come Associazioni Ricreative anche se nel loro caso gli scopi che vi si legano sono notoriamente molti, fra cui scopi storici-culturali oltre che sportivi...
Ma i motivi che possono spingere la gente ad unirsi per inseguire uno scopo comune possono essere moltissimi come infatti sono moltissime le Associazioni che esistono.
In teoria potrebbe nascere una associazione per ogni tipo di attività umana anche se naturalmente ci limiteremo a suddividere queste attività in categorie. Dopo aver indicato alcune fra le associazioni ricreative possiamo individuare quelle sportive che nasono naturalmente dall'esigenza di coltivare e sviluppare una disciplina sportiva. Anche le Associazioni umanitarie hanno un importante ruolo sociale perchè riescono a convogliare in uno sbocco pratico le aspirazioni di solidarietà umana che molte persone sentono nel proprio intimo ed attraverso l'Associazione riescono appunto a concretizzare queste pregevoli volontà. Associazioni di Volontari, di donatori di sangue o organi contribuiscono enormemente a risolvere problemi che la pubblica amministrazione non potrebbe affrontare da sola e rendono un minimo di giustizia al termine "SOCIETA' CIVILE". Per ultime cercherò di parlare di associazioniche promuovono lo sviluppo o la conoscenza di attività culturali. I nostri Ministeri già fanno quel che possono (ed io non mi sento in questo momento di sviluppare critiche) ma purtroppo esiste una congenita distanza fra le istituzioni "preposte a" e le reali esigenze dei cittadini e anche in questo caso le Associazioni Culturali assolvono un compito fondamentale nel dare attraversola propria autogestione delle opportunità di accessso a patrimoni culturali importantissimi. Sempre si sente dire che l'Italia è la cassaforte mondiale delle opere d'arte (l'80% ?) ma la gente può ancora liberamente coltivare le proprie aspirazioni in campi come l'Arte, le Lettere o la Musica? E per tutte quelle nuove forme espressive legate alle nuove tecnologie? Anche in questi frangentile Associazioni svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere attività che non riceverebbero da nessun'altra istituzione pubblica il dovuto supporto e la dovuta promozione. Una caratteristica fondamentale delle Associazioni è quella che le definisce ENTI NON COMMERCIALI, cioè senza scopo di lucro. In effetti mentre le ditte o le varie imprese economiche agisconoin un loro naturale interesse economico (si potrebbe dire che nascono per quello), le Associazioniinvece nascono e agiscono per il loro scopo istituzionale (ricreativo, sportivo, culturale, etc.) e si traggono quindi, per definizione, al di fuori del mercato.
Purtroppo commercio e gelosia sono un binomio inscindibile e il mercato è fortemente pervaso da umori avversi a tutto quello che direttamente o indirettamente aggredisce il cassetto del commerciante e anche in queste situazioni si sono spesso configurati dei bei bronci fra coloro che per esempio commerciano le opere pittoriche e quelli che la pittura la vendono come arte virtualmente scollegata al denaro.
La vil pecunia pervade come un puzzo anche il mondo della musica che è quotidianamente invischiato in annose polemiche fra coloro che per la musica "ci sentono davvero" e coloro che trattano le note come un prodotto destinato alla commercializzazione al pari di un dentifricio o di un rotolo di carta igenica.
Se l'arte, le lettere o la musica non vengono "protette" dalla barbara mercificazione per essere ricollocate al loro naturale STATUS di beni superiori, allora, forse ancora una volta il ruolo di supplente alle lacune degli istituti preposti,può essere svolto dalla libera iniziativa di cittadini che unendosi, colmano questi vuoti. Come prima accennavo all'imporatnza del volontariato nel risolvere situazioni di malasanità, anche nel mondo della cultura le Associazioni possono risolvere il problema legato a vecchi modi di pensare che erroneamente attribuiscono dignità soltanto a certe categorie di opere artistiche, per essere espliciti la musica viene riconosciuta veramente culturale dopo alcuni secoli e quindi lo stato si interessa di essa solo se è classica o lirica ma sembra snobbare totalmente tutti quei generi attuali e quindi più vivi e sentiti dalla gente.
Insomma, bisogna che mercato ed esigenze culturali debbano imparare a vivere nella giusta simbiosi e le Associazioni vivendo in un ambito neutrale forse ci aiuteranno a raggiungere questo scopo.
Molto avrei ancora voluto dire ma spero che in un prossimo numero ci giungano in redazione idee e commenti che permettano  a tutti di approfondire e meglio capire questi temi.
Del Toro Fabio
 
 
copertina
editoriale
floppy, vinile e latte in polvere
se il cielo fosse carta...
Singolari Significati
culturamusicale

Gli articoli di IZIMBRA li trovi presso il suo sito: http://www.singsing.org/izimbra