Rivivono in un compact disc e un video, le “Lettere dei condannati
a morte della Resistenza italiana ed europea" - Copie gratis a scuole,
biblioteche ed ass. culturali.
Le voci sono di Roberto Roversi, Riccardo Cucciolla, Arnoldo Foa’ ad
Anna Proclemer, le musiche di Lucio Dalla, Francesco Guccini & I Nomadi,
John Lennon, Area, Claudio Lolli, Stormy Six e di molti altri musicisti.
Se il cielo fosse carta....assembla in maniera nuova e coinvolgente
alcuni frammenti delle ormai celebri “Lettere dei condannati a morte
della Resistenza’ pubblicate da Einaudi molti anni fa: soprattutto le inserisce
in un percorso musicale totalmente nuovo, fatto di brani che spaziano
dalla migliore canzone italiana -Auschwitz- alle sonorita’,
e alla straordinaria sensibiita’ di alcuni musicisti contemporanei.
Il disco si apre con la voce del poeta bolognese Roberto Roversi che
recita “E’ oggi che dobbiamo contrastare», una lirica tratta da “Dopo
Campoformio”, e prosegue con i frammenti delle “Lettere”, accompagnati
e intervallati dalle musiche: lo speaker Riccardo Cucciolla presenta
brevemente gli autori - studenti, operai, intellettuali, generali dell’asercito
e semplici carabinieri - mentre Arnoldo Foa’ e Anna Proclemer propongono
con grande sobrieta’ messaggi non di paura o di disperazione ma di consapevole
serenità, di amore per la vita e la libertà.
Il percorso discografico e’ stato riassunto anche in un video di quindici
minuti che assembla a sua volta, in un montaggio serrato e originale frammenti
di film celebri.
Stampato in 2000 copie - 1000 cd e 1000 musicassette - Se il cielo
fosse carta... esce in edizione fuori commercio: e’ destinto a scuole,
alle biblioteche e alle istituzioni culturali che ne fanno richiesta.
|
|
|
|
|
|
Gli articoli di IZIMBRA li trovi presso il suo sito:
http://www.singsing.org/izimbra