Purtroppo anche i bambini piccoli spesso vengono nutriti con quei surrogati
e il loro fisico non crescerà poi tanto sano e forte.
Il modo con cui questi prodotti hanno invaso ogni dove è di
per se semplice e diabolico allo stesso tempo.
Arrivano sotto forma di aiuti GRATIS del ricco cugino occidentale e
un goccio oggi e un goccio domani la CATENA DEL LATTE FRESCO, quella che
aveva funzionato per millenni, si rompe e tutti scoprono che il latte in
polvere è comodo, sano ed è perfino gratis...ma per quanto
ancora? Infatti dopo qualche tempo il latte in polvere lo dovranno tutti
pagare anche perché non c’è altra scelta.
Ma sopra le etichette di quei prodotti campeggiano sempre i soliti
pochi nomi di quelli che gestiscono le risorse alirnentari di tutto il
globo. Ormai la conquista, la colonizzazione non avviene più a colpi
di spada o di lancia ma con l’invasione economica cioé assoggettando
le popolazioni con la diffusione di prodotti di beni di consumo.
E’cosa di pochi giorni fa che un signore americano, il fondatore e
proprietario della Microsoft cioè la casa Software più importante
del mondo,quest’uomo appunto in quanto il più ricco del pianeta
ha potuto acquistare il Codice Hammer cioé un manoscritto di Leonardo,sempllcemente
alzando il telefono e battendo ogni altra offerta per accaparrarsi quel
pezzo di storia.
Non ha dovuto armare enormi truppe e venire personalmente in Italia
a prenderselo come fece Napoleone per portarsi in Francia la Gioconda ,opera
ancor più nota del Maestro Da Vinci.
E questo ci introduce al nuovo tema, cioé quello del ‘Pane del
Futuro” sarebbe a dire:LE INFORMAZIONI; quella merce inconsistente che
circola principalmente nel mondo ricco,quello che ha da tempo superato
il problema del blcchiere di latte quotidiano.
Tutto passa vicino e viene influenzato dalle nuove tecniche (se Leonardo
potesse vedere...) quindi “Controllare"
questo mercato significa un enorme potere sulla vita di tutti i cittadini
che quotidianamente prendono il treno, guardano la TV e fanno i loro piccoli
o grandi acquisti nei negozi.
Anche in questo caso il mercato nella sua voce OFFERTA è stato
molto generoso e con uno stile simile a quello della Nestlè che
va a regalare il suo latte in Asia anche il software ci è stato
offerto più o meno gratis per anni attraverso mille canali e poi
dietro i lacrimoni di gente destinata a pilotare questo pianeta come fosse
un Videogame, questa gente ha ottenuto che i politici introducessero norme
e regole che impongano un dazio sull’uso di conoscenze scientifiche applicate
e che chiunque voglia usare quelle conoscenze debba mandare un suo obolo
oltre oceano a quel signore che per una complessa legge di mercato ne possiede
i diritti di sfruttamento.
E’ un vero peccato che non possano fare lo stesso quando dobbiamo calcolare
una radice quadrata o un coseno.
Voglio dire che va benissimo se applicando una formula matematica
scopri che il risultato è »quello« ma non vedo perché
se un domani qualcuno voglia fare lo stesso calcolo debba chiedere il permesso
a quello che lo aveva fatto prima e poi debba pure pagare per ripeterlo
.
E così come avviene nell’agricoltura dove qualcuno produce ed
altri vendono..., anche nel mondo delle idee alcuni producono ed altri....Conquistano.
Quindi noi, sebbene nati e vissuti in una parte del pianeta dove preoccuparsi
di come saziare la fame non è la preoccupazione dei più,
abbiamo anche noi le nostre esigenze,anzi molte di più di chi "solo"
ha fame e anche loro rappresentano i fili con cui il “Conquistatore Ideale’
ci assoggetta come in una colonia.
Certamente ho esagerato ma come faccio a spiegarvi che un dischetto
di plastica con un velo di alluminio bucherellato fitto fitto, non può
costare trentacinquemila lire cioé costringere la maggior parte
di noi a lavorare per oltre 2 ore per possederlo!
D’accordo, il Vinile era troppo fragile e rumoroso ma adesso che per
darci la musica o quant'altro di digitale... non (gli) costa più
di tanto (mille o duemila lire al massimo) le altre 33 mila chi le prende?
E anche a voler essere generosi con chi ha passato una vita sopra uno strumento
musicale, non è certo lui che si prende le altre 33 mila dato che
è risaputo che non gli danno più del 6% (ma di 20.000 cioè
prima che venga dato in pasto alla distribuzione).
Quindi io ho cercato di fare una passeggiata ideale sia in luoghi terreni
che in altri più metafisici come sono la musica o le nuove zone
della fantasia dette “virtuali” cercando di farlo con la consapevolezza
che tutti debbono giustamente essere retribuiti per il lavoro che danno
agli altri ma non si capisce bene perché alcune persone abbiano
un potere così sproporzionato ai loro intenti che sono solo l’arricchimento
e il controllo delle altrui vite.
La -CONOSCENZA- in qualunque forma e di qualunque tipo non dovrebbe
essere strumento di controllo di un uomo sull’altro.
E anche il suo scambio economico dovrebbe seguire regole di mercato
più flessibili..
Anche le proteste degli studenti che si oppongono al tentativo di mercificazione
della cultura e del suo insegnamento scolastico non sono altro che un sintomo
di ideali traditi, di principi violati. Una società davvero democratica
dovrebbe salvaguardare queste ricchezze ideali e non portarle al mercato
come merce di scambio perché cosi facendo altro non è che
figlia di un vento che soffia da un tempo infinito portando con sè
guerre ed ingiustizie tra i popoli.
|
|
|
|
|
|
Gli articoli di IZIMBRA li trovi presso il suo sito:
http://www.singsing.org/izimbra